DIMORE E BORGHI

Luoghi da conoscere lentamente, per un nuovo inizio

Il progetto “Dimore” trae fondamento dalla necessità di rileggere i nostri territori come luoghi ove sia possibile concepire la possibilità di vivere in una condizione di maggior benessere, rispetto a quella metropolitana, senza tuttavia rinunciare ai principali standard che rappresentano l’idea di qualità della vita ormai consolidatasi. L’incremento delle presenze, temporanee lungo il corso dell’anno, o permanenti per veri e propri cambi di stili di vita, è la vera risorsa cui tendere: solo una nuova crescita insediativa, infatti, potrà riempire gli spazi che l’abbandono dei nostri borghi ha lasciato deserti, rigenerando in tal modo una domanda di beni e servizi che potranno essere soddisfatti localmente, e creando così opportunità di lavoro e un circolo virtuoso di incremento della domanda di interventi sull’edilizia, sulle infrastrutture, sul commercio e sui servizi di base. Occorre quindi capire meglio quali siano i bisogni prevalenti nei diversi ambiti di vita funzionali e verificare con parametri quantificabili la capacità di risposta del territorio in paragone con quella di altre realtà.

Il partenariato è formato da:

- GAL Risorsa Lomellina - capofila

- GAL Terre del Po

- GAL Oltrepò Pavese

- Ecomuseo del Paesaggio Lomellino

- Provincia di Pavia

- C.C.I.A.A. di Pavia

- Associazione di promozione sociale Lomellina terra di riso

- Consorzio di tutela salame d’oca di Mortara

- Consorzio di tutela del salame di Varzi

- Comunità montana dell’Oltrepò Pavese

-Consorzio di tutela vini dell’Oltrepò Pavese

- Provincia di Mantova

- C.C.I.A.A. di Mantova.

Verranno inseriti in progress dati e informazioni utili riguardanti lo svolgimento dell’intero progetto.